Corso Primo Soccorso Aziendale
La formazione che ti accresce
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AI SENSI ARTT. 36, 37 e 45 DEL D. LGS. 81/2008 e ss.mm.i.. E D.M. 388/2003 per offrire una formazione innovativa e responsiva tarata sulle tue esigenze

Calendario Corsi
PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
(STANDARD)

Calendario Corsi
PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
(AGGIORNAMENTO)
Corso di formazione per addetti preposti ad intervenire in caso di necessità di primo soccorso.
Normativa
Il decreto interministeriale 388 del 2003 prevede l’obbligo di designare e formare i lavoratori addetti al primo soccorso. Un’attività di fondamentale importanza e che presuppone un’adeguata preparazione dei dipendenti selezionati a ricoprire questo incarico.
Il datore di lavoro deve indicare e provvedere alla formazione dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di primo soccorso, previa consultazione dell’RLS.
Nell’ambito lavorativo l’addetto al primo soccorso deve essere sempre presente.
Sanzioni per il datore di lavoro
– Mancata formazione dei lavoratori addetti all’ antincendio e al primo soccorso è previsto l’arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro.
– Mancata consultazione dell’ RLS è prevista un’ammenda da 2.000 a 4.000 euro.
Durata del corso primo soccorso
Il corso primo soccorso è predisposto tenendo conto di una durata variabile in base al gruppo di appartenenza dell’azienda.
GRUPPO A: 16 ore
GRUPPO B e C: 12 ore
Deve essere svolto un refresh entro 3 anni dalla prima formazione della durata di:
GRUPPO A: 6 ore
GRUPPO B e C: 4 ore


La suddivisione delle aziende
AZIENDE DEL GRUPPO A
- aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’ obbligo di dichiarazione o notifica,
- centrale termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, lavori in sotterraneo,
- aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni,
- aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno,
- aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
AZIENDE DEL GRUPPO B
- aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
AZIENDE DEL GRUPPO C
- aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
La nostra organizzazione
I nostri docenti sono professionisti di altissimo livello, specializzati per la specifica formazione in ambito aziendale e soprattutto con spiccate capacità didattiche e di pubblic speaking, perché “non è sufficiente sapere, è necessario anche saper insegnare”
Crediamo che questo tipo di percorso formativo non debba essere legato esclusivamente ad un obbligo legislativo, ma lasci al partecipante delle informazioni che in caso di necessità possa mettere effettivamente a disposizione degli altri. Per questa ragione, diamo moltissima importanza ad una corretta didattica tecnico/pratica rispetto al semplice nozionismo che spesso viene proposto durante questi corsi.
Periodicamente organizziamo corsi di formazione nelle principali città. Con un numero minimo di iscritti organizziamo il corso anche presso la tua azienda.
LA QUALITÀ CHE SALVA UNA VITA
Il corso può comprendere l’abilitazione all’uso del defibrillatore (BLSD) ampliando le competenze per ottenere due importanti certificazioni ottimizzando i costi e tempi d’aula!